Tematica Uccelli

Arachnothera longirostra Latham, 1790

Arachnothera longirostra Latham, 1790

foto 1026
Foto: Lip Kee Ya
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Nectariniidae Vigors, 1825

Genere: Arachnothera Temminck, 1826


itItaliano: Mangiaragni piccolo

enEnglish: Little Spiderhunter

frFrançais: Petit Arachnothère

deDeutsch: Weißkehl-Spinnenjäger

spEspañol: Arañero Chico

Descrizione

Le specie del genere Arachnothera si distinguono dagli altri membri della famiglia Nectariniidae per le maggiori dimensioni: con i suoi 45 g di peso, l' Arachnothera flavigaster è la specie più grande. Il piumaggio è meno vivace che nelle altre nettarinie e il dimorfismo sessuale meno marcato. Il becco è lungo, sino a oltre due volte la lunghezza della testa, sottile e ricurvo. Emettono un richiamo molto semplice, tipicamente una successione di chip dal timbro metallico, ripetuti incessantemente. Si nutrono prevalentemente di piccoli artropodi, da cui il nome comune, ma anche di nettare che succhiano attraverso il lungo becco. I nidi dei mangiaragni sono in genere meno elaborati di quelli degli altri nettarinidi, e possono essere delle semplici coppe fissate al lato inferiore di grandi foglie, come nel mangiaragni minore (Arachnothera longirostra), o dei lunghi cilindri, ugualmente fissati alle foglie degli alberi, come nel mangiaragni orecchiegialle minore (Arachnothera chrysogenys). Nella maggior parte delle specie entrambi i sessi partecipano alla cova.

Diffusione

L'areale del genere Arachnothera è ristretto all'ecozona orientale, che si estende dall'India sino alle Filippine e dall' Himalaya sino a Giava, con la maggiore biodiversità concentrata nella penisola malese, Sumatra e Borneo.


02275 Data: 22/11/1989
Emissione: Uccelli
Stato: Bhutan
23564 Data: 30/10/2014
Emissione: I colibrì
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi